Valori
Gli esami del sangue, al di là dei parametri riscontrabili mediante l'esame emocromocitometrico, ci permette di stimare i valori di:
- trigliceridi, nonché gran parte dei grassi assunti dall'uomo, essi rappresentano i lipidi più diffusi e abbondanti dell'organismo umano; i valori normali nel plasma sanguigno raggiungono massimo 180 mg/100 ml
- glucosio (zucchero semplice altrimenti conosciuto come destrosio), la sua produzione avviene tramite la digestione dei disaccaridi e dei polisaccaridi; la sua concentrazione nel sangue è definita glicemia: negli adulti è pari a circa 70-100 mg/100 ml
- colesterolo, assorbito nell'intestino tramite i sali biliari, in totale deve avere un valore massimo di circa 200 mg/100 ml di sangue
- ferro, fondamentale per taluni enzimi e per la formazione dei globuli rossi; valori sotto la norma fanno ipotizzare anche anemie dovute a una scarsa somministrazione di ferro con gli alimenti come uova, ortaggi, frutta e così via
- calcio, essenziale per lo sviluppo delle ossa e nel processo di coagulazione del sangue
- magnesio, importante per la concentrazione muscolare e per la trasmissione degli impulsi nervosi
- potassio, da cui proviene parte dell'attività dei muscoli.

Questi sono solo alcuni dei valori riscontrabili mediante gli esami del sangue, numerosi e in grado di riflettere alterazioni e malattie ematologiche; è importante ribadirne l'importanza per la prevenzione della nostra salute fisica.